Note sui cookies

Utilizziamo dei cookies per questo sito internet. Alcuni di questi sono necessari al fine del funzionamento del sito, come quelli tecnici e funzionali. Altri tipi di cookies, di cui puoi rifiutare l’utilizzo, sono di terze parti o di profilazione pubblicitaria. Cliccando su “Accetta tutti” acconsenti all’utilizzo di tutti i cookies del sito. Cliccando, invece, sul pulsante “Configura” puoi selezionare le tue preferenze.

Accetta tutti
Configura
Solo necessari
header backgorund

Trova il tuo lavoro con KOS

Medico

KOS
Italia, Lombardia, Milano - KOS
Medicina/Salute

Il Gruppo KOS è un primario Gruppo Sanitario italiano, con presidi anche internazionali, che opera nell'assistenza socio-sanitaria e nella cronicità residenziale, nella riabilitazione e nella psichiatria, nella tecnologia avanzata applicata alla medicina e nella medicina per acuti.   Per le strutture Residenze Anni Azzurri site a Milano Città/Hinterland stiamo cercando Medici per il ruolo di MEDICO DI GUARDIA e per il ruolo di MEDICO di REPARTO. Di seguito l'elenco delle nostre strutture: https://anniazzurri.it/rsa-in-lombardia   REQUISITI/ESPERIENZE PREGRESSE - Laurea in Medicina e Chirurgia - iscrizione all'Albo professionale - Assicurazione professionale in vigore. - Si valutano anche Profili di Medici Neo Abilitati, per i quali prevediamo un affiancamento iniziale.   TIPOLOGIA CONTRATTUALE - Stipula di contratto libero professionale con P.IVA - piattaforma scontistica per dipendenti, percorsi di formazione aziendale attraverso la nostra Kos Academy - Retribuzione in linea con i valori della Sanità Pubblica. - Orario lavorativo per i MEDICI DI REPARTO: circa 30 ore settimanali dal Lunedi al Venerdì - Turnistica per i MEDICI DI GUARDIA: Si prevedono turni notturni e/o diurni settimanali e/o festivi. La pianificazione degli stessi verrà concordata con la Struttura, in funzione dell'Agenda e della disponibilità del professionista, senza prevedere dunque un numero di turni standard mensili o un numero minimo garantito. Il turno notturno è di 12 ore mentre i turni diurni sono di 6 ore (mattino o pomeriggio).Il turno diurno di 12 ore è solo sui festivi e week end.     La ricerca è rivolta a entrambi i sessi (Legge 903/77 e art.8 D.lgs 196/00).

...
Nuovo!
29/09/2023

Infermiere

KOS
Italia, Marche, Cagli - KOS
Medicina/Salute

Il Gruppo Kos ricerca un/a infermiere/a per il Centro di Cagli Santo Stefano Riabilitazione.    MISSION  Accrescere il benessere emotivo, sociale, fisico e l'autonomia delle persone nella vita attraverso l'erogazione dei servizi sanitari e assistenziali di eccellenza.   RISORSE UMANE ? LA NOSTRA VISION Professionalità Valorizzazione del talento Flessibilità Propensione al cambiamento Spirito di collaborazione Senso di appartenenza Orientamento al cliente Orientamento ai risultati   Unirsi al Gruppo KOS significa intraprendere un percorso di sviluppo personale e professionale. I candidati hanno l'opportunità di far parte di un ambiente di lavoro stimolante e gratificante, in cui le competenze individuali saranno valorizzate per contribuire al benessere delle persone e favorire la crescita personale.    KOS si distingue come un datore di lavoro che apprezza le professionalità e promuove lo sviluppo individuale attraverso i percorsi formativi altamente qualificati erogati dalla KOS Academy. Inoltre, il gruppo favorisce la condivisione delle competenze operative e mediche, creando opportunità di presentazione dei risultati delle attività e di confronto con professionisti del settore.    Sei una persona che ama aiutare il prossimo e desidera lavorare in un ambiente dinamico e stimolante?  KOS è sempre alla ricerca di nuovi talenti che vogliano fare la differenza nel campo dell'assistenza socio-sanitaria e sono pronte a mettersi in gioco.   AREA DI BUSINESS  "Santo Stefano" è l'area specializzata nel settore della riabilitazione ospedaliera in alta intensità lungo un setting completo di servizi comprensivi di riabilitazione domiciliare. Le strutture Santo Stefano hanno competenze diffuse di riabilitazione per persone di ogni età con problematiche conseguenti a patologie cerebrali che abbiano comportato un periodo di coma; ictus cerebrale; patologie neurologiche; patologie dell'apparato muscolare e scheletrico di origine traumatica o cronico-degenerative anche in condizioni di grave e complessa co-morbilità e dopo interventi di protesi articolare. La grande esperienza del Santo Stefano Riabilitazione nel trattamento delle gravi cerebrolesioni è il punto di maggior specializzazione.   PROFILO RICERCATO Infermiere di struttura riabilitativa   REQUISITI - In possesso del titolo di Laurea in Infermieristica o Scienze Infermieristiche; - Iscrizione all'albo; - Rispetto dei crediti formativi ECM; - gradita esperienza pregressa in strutture ospedaliere; - essere automuniti. La ricerca è rivolta a entrambi i sessi (Legge 903/77 e art.8 D.lgs 196/00).   RESPONSABILITA' DEL RUOLO  L'Infermiere: Partecipa al "nursing riabilitativo" con la presa in carico del paziente; Garantisce l'assistenza e le prestazioni per rispondere ai bisogni delle persone assistite derivanti dalla condizione patologica, dalle condizioni psicologiche e dalle abitudini socio culturali; Applica le procedure diagnostico-terapeutiche prescritte in conformità alla normativa vigente e alle norme deontologiche della professione: Pianifica ed attua, direttamente o avvalendosi di operatori socio sanitari, le prestazioni infermieristiche, promuovendo un'assistenza infermieristica personalizzata; Utilizza correttamente le procedure e i protocolli presenti nella realtà operativa osservando i principi di tutela e sicurezza per l'ospite e il lavoratore, anche con l'impiego di ausili e dei DPI; Conosce e applica tutte le disposizioni del D.Lgs 81/2008; Assicura la custodia, il controllo e le scadenze dei farmaci e del materiale sanitario in accordo con la normativa e le procedure aziendali; Collabora con i componenti della squadra e con l'équipe medica nelle decisioni rispetto agli orientamenti clinici diagnostici; Controlla le consegne e visiona il diario infermieristico; Assicura la riservatezza di tutte le informazioni relative ai pazienti.   COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI - capacità di rilevare i bisogni primari del paziente e raccoglierne l'anamnesi infermieristica; - capacità tecnico-organizzative per pianificare ed effettuare gli interventi infermieristici; - capacità di elaborare il piano di assistenza, definendo percorsi assistenziali e procedure per favorire la continuità assistenziale in collaborazione con altri profili; - capacità di prevenire complicanze da allettamento; - capacità di effettuare le corrette medicazioni; - saper progettare un piano educativo e/o di addestramento rivolto alla persona, alla famiglia, per la promozione della maggiore autonomia possibile nello svolgimento delle attività di vita quotidiana; - saper dare feedback continuo sia sull'aderenza del paziente al programma terapeutico sia sui risultati degli interventi posti in essere; - conoscenza delle tecniche di pronto soccorso; - conoscenza e applicazione dei protocolli sanitari; - conoscenza e applicazione delle procedure aziendali (sicurezza, norme anticovid); - conoscenza adeguata della lingua italiana.   COMPETENZE TRASVERSALI Affidabilità, flessibilità e adattabilità, empatia e buone doti relazionali, predisposizione al lavoro di squadra, gestione emotività caratteriale e autocontrollo   CONTESTO ORGANIZZATIVO All'interno della struttura l'infermiere entra a far parte della squadra degli infermieri, collabora con i medici, gli operatori socio sanitari, con i fisioterapisti, gli educatori e gli altri profili assistenziali e sanitari. L'infermiere risponde gerarchicamente al coordinatore infermieristico della struttura.   SEDE DI LAVORO: Centro di Cagli Santo Stefano Riabilitazione - V. Atanagi 66 - 61043 Cagli PU  Di seguito il link della struttura: https://sstefano.it/centro-di-cagli    TIPOLOGIA CONTRATTUALE, LIVELLO, RETRIBUZIONE E BENEFIT - assunzione a tempo indeterminato - tempo pieno 38 ore settimanali su turni diurni, notturni e festivi; - CCNL applicato per il personale dipendente da RSA e centri di riabilitazione ARIS del 05.12.2012, livello F; - range retributivo min 24.000,00 e max 26.000,00 euro annui sulla base dell'effettiva esperienza maturata; - maggiorazioni festive, maggiorazioni notturne, tredicesima e premio presenza; - assicurazione sanitaria, piattaforma scontistica per dipendenti, percorsi di formazione aziendale.   TEMPI DI INSERIMENTO Immediati con affiancamento iniziale   COSA VALUTIAMO NELL'ITER DI SELEZIONE?  IL SAPERE: le conoscenze di base tecniche specialistiche;  IL SAPER FARE: il mettere in pratica le conoscenze tecniche acquisite; SAPER ESSERE: l'insieme delle caratteristiche personali e relazionali;  SAPER DIVENIRE: lo sviluppo del potenziale, crescita ed evoluzione.

...
20/09/2023

Infermiere

KOS
Italia, Lazio, Roma - KOS
Medicina/Salute

Il Gruppo Kos ricerca infermieri, per la Residenza Anni Azzurri Parco di Veio, sita a Roma.   REQUISITI - In possesso del titolo di Laurea in Infermieristica o Scienze Infermieristiche; - Iscrizione all'albo; - Rispetto dei crediti formativi ECM; - gradita esperienza pregressa in strutture ospedaliere; - essere automuniti. La ricerca è rivolta a entrambi i sessi (Legge 903/77 e art.8 D.lgs 196/00).   RESPONSABILITA' DEL RUOLO  L'Infermiere: Partecipa al "nursing riabilitativo" con la presa in carico del paziente; Garantisce l'assistenza e le prestazioni per rispondere ai bisogni delle persone assistite derivanti dalla condizione patologica, dalle condizioni psicologiche e dalle abitudini socio culturali; Applica le procedure diagnostico-terapeutiche prescritte in conformità alla normativa vigente e alle norme deontologiche della professione: Pianifica ed attua, direttamente o avvalendosi di operatori socio sanitari, le prestazioni infermieristiche, promuovendo un'assistenza infermieristica personalizzata; Utilizza correttamente le procedure e i protocolli presenti nella realtà operativa osservando i principi di tutela e sicurezza per l'ospite e il lavoratore, anche con l'impiego di ausili e dei DPI; Conosce e applica tutte le disposizioni del D.Lgs 81/2008; Assicura la custodia, il controllo e le scadenze dei farmaci e del materiale sanitario in accordo con la normativa e le procedure aziendali; Collabora con i componenti della squadra e con l'équipe medica nelle decisioni rispetto agli orientamenti clinici diagnostici; Controlla le consegne e visiona il diario infermieristico; Assicura la riservatezza di tutte le informazioni relative ai pazienti. COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI - capacità di rilevare i bisogni primari del paziente e raccoglierne l'anamnesi infermieristica; - capacità tecnico-organizzative per pianificare ed effettuare gli interventi infermieristici; - capacità di elaborare il piano di assistenza, definendo percorsi assistenziali e procedure per favorire la continuità assistenziale in collaborazione con altri profili; - capacità di prevenire complicanze da allettamento; - capacità di effettuare le corrette medicazioni; - saper progettare un piano educativo e/o di addestramento rivolto alla persona, alla famiglia, per la promozione della maggiore autonomia possibile nello svolgimento delle attività di vita quotidiana; - saper dare feedback continuo sia sull'aderenza del paziente al programma terapeutico sia sui risultati degli interventi posti in essere; - conoscenza delle tecniche di pronto soccorso; - conoscenza e applicazione dei protocolli sanitari; - conoscenza e applicazione delle procedure aziendali (sicurezza, norme anticovid); - conoscenza adeguata della lingua italiana. COMPETENZE TRASVERSALI Affidabilità, flessibilità e adattabilità, empatia e buone doti relazionali, predisposizione al lavoro di squadra, gestione emotività caratteriale e autocontrollo   CONTESTO ORGANIZZATIVO All'interno della struttura l'infermiere entra a far parte della squadra degli infermieri, collabora con i medici, gli operatori socio sanitari, con i fisioterapisti, gli educatori e gli altri profili assistenziali e sanitari. L'infermiere risponde gerarchicamente al coordinatore infermieristico della struttura. SEDI DI LAVORO:   Residenza Anni Azzurri Parco di Veio - V. Barbarano Romano 43 , 00189 Roma RM Sito Web: https://anniazzurri.it/residenza-anni-azzurri-parco-di-veio    TIPOLOGIA CONTRATTUALE, LIVELLO, RETRIBUZIONE E BENEFIT - assunzione a tempo indeterminato - tempo pieno 38 ore settimanali su turni diurni, notturni e festivi; - CCNL applicato per il personale dipendente del Settore Assistenziale, Socio-Sanitario e delle Cure Post- Intensive Confcommercio Salute, Sanità e Cura del 13/09/2022, livello 3S; - range retributivo min 24.000,00 e max 26.000,00 euro annui sulla base dell'effettiva esperienza maturata; - maggiorazioni festive, maggiorazioni notturne, tredicesima e quattordicesima; - assicurazione sanitaria, piattaforma scontistica per dipendenti, percorsi di formazione aziendale. - Possibilità di attivazione di una convenzione libero professionale con partita iva.   TEMPI DI INSERIMENTO Immediati con affiancamento iniziale   COSA VALUTIAMO NELL'ITER DI SELEZIONE?  IL SAPERE: le conoscenze di base tecniche specialistiche;  IL SAPER FARE: il mettere in pratica le conoscenze tecniche acquisite; SAPER ESSERE: l'insieme delle caratteristiche personali e relazionali;  SAPER DIVENIRE: lo sviluppo del potenziale, crescita ed evoluzione.

...
20/09/2023

Infermiere

KOS
Italia, Marche, Ancona - KOS
Medicina/Salute

Il Gruppo Kos ricerca infermieri, per strutture sanitarie site ad Ancona.   REQUISITI - In possesso del titolo di Laurea in Infermieristica o Scienze Infermieristiche; - Iscrizione all'albo; - Rispetto dei crediti formativi ECM; - gradita esperienza pregressa in strutture ospedaliere; - essere automuniti. La ricerca è rivolta a entrambi i sessi (Legge 903/77 e art.8 D.lgs 196/00).   RESPONSABILITA' DEL RUOLO  L'Infermiere: Partecipa al "nursing riabilitativo" con la presa in carico del paziente; Garantisce l'assistenza e le prestazioni per rispondere ai bisogni delle persone assistite derivanti dalla condizione patologica, dalle condizioni psicologiche e dalle abitudini socio culturali; Applica le procedure diagnostico-terapeutiche prescritte in conformità alla normativa vigente e alle norme deontologiche della professione: Pianifica ed attua, direttamente o avvalendosi di operatori socio sanitari, le prestazioni infermieristiche, promuovendo un'assistenza infermieristica personalizzata; Utilizza correttamente le procedure e i protocolli presenti nella realtà operativa osservando i principi di tutela e sicurezza per l'ospite e il lavoratore, anche con l'impiego di ausili e dei DPI; Conosce e applica tutte le disposizioni del D.Lgs 81/2008; Assicura la custodia, il controllo e le scadenze dei farmaci e del materiale sanitario in accordo con la normativa e le procedure aziendali; Collabora con i componenti della squadra e con l'équipe medica nelle decisioni rispetto agli orientamenti clinici diagnostici; Controlla le consegne e visiona il diario infermieristico; Assicura la riservatezza di tutte le informazioni relative ai pazienti. COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI - capacità di rilevare i bisogni primari del paziente e raccoglierne l'anamnesi infermieristica; - capacità tecnico-organizzative per pianificare ed effettuare gli interventi infermieristici; - capacità di elaborare il piano di assistenza, definendo percorsi assistenziali e procedure per favorire la continuità assistenziale in collaborazione con altri profili; - capacità di prevenire complicanze da allettamento; - capacità di effettuare le corrette medicazioni; - saper progettare un piano educativo e/o di addestramento rivolto alla persona, alla famiglia, per la promozione della maggiore autonomia possibile nello svolgimento delle attività di vita quotidiana; - saper dare feedback continuo sia sull'aderenza del paziente al programma terapeutico sia sui risultati degli interventi posti in essere; - conoscenza delle tecniche di pronto soccorso; - conoscenza e applicazione dei protocolli sanitari; - conoscenza e applicazione delle procedure aziendali (sicurezza, norme anticovid); - conoscenza adeguata della lingua italiana. COMPETENZE TRASVERSALI Affidabilità, flessibilità e adattabilità, empatia e buone doti relazionali, predisposizione al lavoro di squadra, gestione emotività caratteriale e autocontrollo   CONTESTO ORGANIZZATIVO All'interno della struttura l'infermiere entra a far parte della squadra degli infermieri, collabora con i medici, gli operatori socio sanitari, con i fisioterapisti, gli educatori e gli altri profili assistenziali e sanitari. L'infermiere risponde gerarchicamente al coordinatore infermieristico della struttura. SEDI DI LAVORO:   Residenza Dorica - V. Primo Maggio 152 - 60131 Loc. Baraccola Sud - Ancona Di seguito il link alla pagina della struttura: https://sstefano.it/residenza-dorica TIPOLOGIA CONTRATTUALE, LIVELLO, RETRIBUZIONE E BENEFIT - assunzione a tempo indeterminato - tempo pieno 38 ore settimanali su turni diurni, notturni e festivi; - CCNL applicato per il personale dipendente del Settore Assistenziale, Socio-Sanitario e delle Cure Post- Intensive Confcommercio Salute, Sanità e Cura del 13/09/2022, livello 3S; - range retributivo min 24.000,00 e max 26.000,00 euro annui sulla base dell'effettiva esperienza maturata; - maggiorazioni festive, maggiorazioni notturne, tredicesima e quattordicesima; - assicurazione sanitaria, piattaforma scontistica per dipendenti, percorsi di formazione aziendale. - Possibilità di attivazione di una convenzione libero professionale con partita iva.   TEMPI DI INSERIMENTO Immediati con affiancamento iniziale   COSA VALUTIAMO NELL'ITER DI SELEZIONE?  IL SAPERE: le conoscenze di base tecniche specialistiche;  IL SAPER FARE: il mettere in pratica le conoscenze tecniche acquisite; SAPER ESSERE: l'insieme delle caratteristiche personali e relazionali;  SAPER DIVENIRE: lo sviluppo del potenziale, crescita ed evoluzione.

...
18/09/2023

Infermiere

KOS
Italia, Marche, Montecosaro - KOS
Medicina/Salute

Il Gruppo Kos ricerca infermieri per la Residenza Anni Azzurri Santa Maria in Chienti sita a Montecosaro Scalo.    AREA DI BUSINESS  "Anni Azzurri" è l'area specializzata nel settore dell'assistenza e cura degli anziani tramite una rete pluriregionale di servizi residenziali (RSA) di alta qualità. Le residenze Anni Azzurri offrono ospitalità e accoglienza agli anziani e garantiscono interventi sanitari, di riabilitazione e di stimolazione personalizzati dedicati a persone con problemi di salute e di autonomia, tipici dell'età o causati da patologie aggravate dall'invecchiamento.  Tra i servizi sanitari e assistenziali: cure mediche generiche e geriatriche; assistenza infermieristica; attività fisiche semplici o di mobilizzazione e riabilitazione; sostegno e tutela nelle attività quotidiane; assistenza nell'igiene e cura della persona; ristorazione con diete personalizzate; attività occupazionali.    PROFILO RICERCATO Infermiere di struttura socio sanitaria   REQUISITI - In possesso del titolo di Laurea in Infermieristica o Scienze Infermieristiche; - Iscrizione all'albo; - Rispetto dei crediti formativi ECM; - gradita esperienza pregressa in Rsa o strutture ospedaliere; - essere automuniti. La ricerca è rivolta a entrambi i sessi (Legge 903/77 e art.8 D.lgs 196/00).   RESPONSABILITA' DEL RUOLO  L'Infermiere: Garantisce l'assistenza e le prestazioni per rispondere ai bisogni delle persone assistite derivanti dalla condizione patologica, dalle condizioni psicologiche e dalle abitudini socio culturali; Applica le procedure diagnostico-terapeutiche prescritte in conformità alla normativa vigente e alle norme deontologiche della professione; Pianifica ed attua, direttamente o avvalendosi di operatori di assistenza, le prestazioni infermieristiche, promuovendo un'assistenza infermieristica personalizzata; Utilizza correttamente le procedure e i protocolli presenti nella realtà operativa osservando i principi di tutela e sicurezza per l'ospite e il lavoratore, anche con l'impiego di ausili e dei DPI; Conosce e applica tutte le disposizioni del D.Lgs 81/2008; Assicura la custodia, il controllo e le scadenze dei farmaci e del materiale sanitario in accordo con la normativa e le procedure aziendali; Collabora con i componenti della squadra e con l'équipe medica nelle decisioni rispetto agli orientamenti clinici diagnostici; Controlla le consegne e visiona il diario infermieristico; Assicura la riservatezza di tutte le informazioni relative ai pazienti.   COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI - capacità di rilevare i bisogni primari del paziente e raccoglierne l'anamnesi infermieristica; - capacità tecnico-organizzative per pianificare ed effettuare gli interventi assistenziali; - capacità di elaborare il piano di assistenza, definendo percorsi assistenziali e procedure per favorire la continuità assistenziale in collaborazione con altri profili; - capacità di prevenire complicanze da allettamento; - saper progettare un piano educativo e/o di addestramento rivolto alla persona, alla famiglia, per il mantenimento delle capacità residue e la promozione della maggiore autonomia possibile nello svolgimento delle attività di vita quotidiana; - saper dare feedback continuo sia sull'aderenza del paziente al programma terapeutico sia sui risultati degli interventi posti in essere; - conoscenza delle tecniche di pronto soccorso; - conoscenza e applicazione dei protocolli sanitari;  - conoscenza e applicazione delle procedure aziendali (sicurezza, norme anticovid); - conoscenza adeguata della lingua italiana.   COMPETENZE TRASVERSALI Affidabilità, flessibilità e adattabilità, empatia e buone doti relazionali, predisposizione al lavoro di squadra, gestione emotività caratteriale e autocontrollo   CONTESTO ORGANIZZATIVO All'interno della struttura l'infermiere entra a far parte della squadra della squadra degli infermieri, collabora con i medici, gli operatori di assistenza i fisioterapisti, gli educatori e gli altri profili assistenziali e sanitari. L'infermiere risponde gerarchicamente al coordinatore infermieristico della struttura.   SEDE DI LAVORO Residenza Anni Azzurri Santa Maria in Chienti, C.da Cavallino 79 62010 Montecosaro Scalo MC Di seguito il link della struttura: https://anniazzurri.it/residenza-anni-azzurri-santa-maria-in-chienti    TIPOLOGIA CONTRATTUALE, LIVELLO, RETRIBUZIONE E BENEFIT - assunzione a tempo indeterminato - tempo pieno 38 ore settimanali su turni diurni, notturni e festivi; - CCNL applicato per il personale dipendente del Settore Assistenziale, Socio-Sanitario e delle Cure Post- Intensive Confcommercio Salute, Sanità e Cura del 13/09/2022, livello 3S; - range retributivo min 24.000,00 e max 26.000,00 euro annui sulla base dell'effettiva esperienza maturata; - maggiorazioni festive, maggiorazioni notturne, tredicesima e quattordicesima; - assicurazione sanitaria, piattaforma scontistica per dipendenti, percorsi di formazione aziendale.   TEMPI DI INSERIMENTO Immediati con affiancamento iniziale   COSA VALUTIAMO NELL'ITER DI SELEZIONE?  IL SAPERE: le conoscenze di base tecniche specialistiche;  IL SAPER FARE: il mettere in pratica le conoscenze tecniche acquisite; SAPER ESSERE: l'insieme delle caratteristiche personali e relazionali;  SAPER DIVENIRE: lo sviluppo del potenziale, crescita ed evoluzione.

...
07/09/2023

Educatore professionale

KOS
Italia, Marche, Civitanova Marche - KOS
Medicina/Salute

Il Gruppo Kos ricerca un/a Educatore/Educatrice professionale, da inserire presso il Centro Ambulatoriale Santo Stefano Riabilitazione di Civitanova Marche e Macerata.   AREA DI BUSINESS "Santo Stefano" è l'area specializzata nel settore della riabilitazione ospedaliera in alta intensità lungo un setting completo di servizi comprensivi di riabilitazione domiciliare. Le strutture Santo Stefano hanno competenze diffuse di riabilitazione per persone di ogni età con problematiche conseguenti a patologie cerebrali che abbiano comportato un periodo di coma; ictus cerebrale; patologie neurologiche; patologie dell'apparato muscolare e scheletrico di origine traumatica o cronico-degenerative anche in condizioni di grave e complessa co-morbilità e dopo interventi di protesi articolare. La grande esperienza del Santo Stefano Riabilitazione nel trattamento delle gravi cerebrolesioni è il punto di maggior specializzazione.   PROFILO RICERCATO Educatore professionale   REQUISITI - In possesso del titolo di Laurea in scienze dell'educazione; - Iscrizione all'albo; - gradita esperienza pregressa in strutture ospedaliere; - essere automuniti. La ricerca è rivolta a entrambi i sessi (Legge 903/77 e art.8 D.lgs 196/00).   RESPONSABILITA' DEL RUOLO Educatore professionale - progetta, organizza e gestisce progetti e servizi educativi e formativi in ambito socio-educativo rivolti al paziente; -Costruisce e organizza i programmi di riabilitazione educativa settimanale in collaborazione con l'equipe multidisciplinare; - Crea momenti di incontro e di relazione collettiva; - Organizza e partecipa alle attività di stimolazione cognitiva; -pianifica il programma educativo volto all'individuazione ed al superamento del bisogno dell'ospite tenendo conto della prescrizione del medico e in collaborazione con altri professionisti; -verifica che ci sia rispondenza tra la metodologia educativa attuata e gli obiettivi di recupero; -utilizza correttamente le procedure e i protocolli presenti nella realtà operativa osservando i principi di tutela e sicurezza per l'ospite e il lavoratore; - accompagna in attività quotidiane e assiste nel percorso di miglioramento - Costruisce interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in difficoltà per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati di autonomia integrandosi con altre figure professionali; -conosce e applica tutte le disposizioni del D.Lgs 81/2008; -assicura la riservatezza di tutte le informazioni relative all'ospite.   COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI - conoscenza di interventi di contrasto e prevenzione del disagio - conoscenza delle azioni socio-sanitarie e rieducative destinate a famiglie e persone in situazione di disagio o fragilità, anche a sostegno di interventi di tipo terapeutico-riabilitativo; - conoscenza e applicazione dei protocolli sanitari; - conoscenza e applicazione delle procedure aziendali (sicurezza, norme anticovid); - conoscenza adeguata della lingua italiana.   COMPETENZE TRASVERSALI Affidabilità, empatia e predisposizione al contatto umano, capacità di lavorare in squadra in un team multidisciplinare.   CONTESTO ORGANIZZATIVO All'interno della struttura l'Educatore professionale, collabora con il personale sanitario e assistenziale. L'educatore risponde gerarchicamente al Direttore della struttura o, dove presente, al coordinatore degli educatori.   SEDI DI LAVORO Centro Ambulatoriale Civitanova Marche Santo Stefano Riabilitazione situato presso V.le Vittorio Veneto (Ingresso da V. Montello) - 62012 Civitanova Marche MC Di seguito il link della struttura: https://sstefano.it/centro-ambulatoriale-civitanova-marche Centro Ambulatoriale Macerata Santo Stefano Riabilitazione sito in V. Ambrogio Mazenta 32 - 62100 Macerata MC Di seguito il link della struttura: https://sstefano.it/centro-ambulatoriale-macerata   TIPOLOGIA CONTRATTUALE, LIVELLO, RETRIBUZIONE E BENEFIT - assunzione a tempo determinato o collaborazione con partita iva - tempo pieno 38 ore settimanali su turni diurni, notturni e festivi; - CCNL applicato per il personale dipendente da RSA e centri di riabilitazione ARIS del 05.12.2012, livello F; - retribuzione commisurata alla reale esperienza; - tredicesima e premio presenza; - piattaforma scontistica per dipendenti, percorsi di formazione aziendale.   TEMPI DI INSERIMENTO - Immediati con affiancamento iniziale   COSA VALUTIAMO NELL'ITER DI SELEZIONE? IL SAPERE: le conoscenze di base tecniche specialistiche; IL SAPER FARE: il mettere in pratica le conoscenze tecniche acquisite; SAPER ESSERE: l'insieme delle caratteristiche personali e relazionali; SAPER DIVENIRE: lo sviluppo del potenziale, crescita ed evoluzione.

...
05/09/2023

Fisioterapista

KOS
Italia, Marche, Pesaro - KOS
Medicina/Salute

Il Gruppo KOS ricerca un FISIOTERAPISTA da assumere presso il Centro Ambulatoriale di Pesaro Santo Stefano Riabilitazione.   AREA DI BUSINESS "Santo Stefano" è l'area specializzata nel settore della riabilitazione ospedaliera in alta intensità lungo un setting completo di servizi comprensivi di riabilitazione domiciliare. Le strutture Santo Stefano hanno competenze diffuse di riabilitazione per persone di ogni età con problematiche conseguenti a patologie cerebrali che abbiano comportato un periodo di coma; ictus cerebrale; patologie neurologiche; patologie dell'apparato muscolare e scheletrico di origine traumatica o cronico-degenerative anche in condizioni di grave e complessa co-morbilità e dopo interventi di protesi articolare. La grande esperienza del Santo Stefano Riabilitazione nel trattamento delle gravi cerebrolesioni è il punto di maggior specializzazione. REQUISITI - In possesso del titolo di Laurea in Fisioterapia; - Iscrizione all'albo; - Rispetto dei crediti formativi ECM; - Propensione a lavorare in età evolutiva; - essere automuniti. La ricerca è rivolta a entrambi i sessi (Legge 903/77 e art.8 D.lgs 196/00). RESPONSABILITA' DEL RUOLO Il Fisioterapista: - pianifica il programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del paziente tenendo conto della prescrizione del medico e in collaborazione con altri professionisti; - Previene e cura le difficoltà motorie; - sulla base di quanto viene prescritto dal medico fisiatra, elabora ed esegue il programma di riabilitazione; - pratica attività terapeutiche per la rieducazione di problemi motori, psicomotori e cognitivi; - propone l'eventuale adozione di protesi, supporta i pazienti nell'uso e ne verifica l'efficacia; - pratica autonomamente le attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; - propone l'adozione di protesi ed ausili, addestra all'uso e ne verifica l'efficacia; - verifica che ci sia rispondenza tra la metodologia riabilitativa attuata e gli obiettivi di recupero funzionale; - compila quotidianamente la scheda riabilitativa inerente al paziente a garanzia della continuità e tracciabilità della cura; - utilizza correttamente le procedure e i protocolli presenti nella realtà operativa osservando i principi di tutela e sicurezza per l'ospite e il lavoratore, anche con l'impiego di ausili e dei DPI; - conosce e applica tutte le disposizioni del D.Lgs 81/2008; - assicura la riservatezza di tutte le informazioni relative al paziente. COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI - conoscenza delle diverse forme di terapia fisica (manipolazione, massoterapia, terapia posturale...); - conoscenza delle terapie strumentali quali laserterapia, magnetoterapia, ultrasuonoterapia ecc.; - capacità di attuare tecniche di alleviamento del dolore; - capacità di svolgere i trattamenti fisioterapici in autonomia; - conoscenza e applicazione dei protocolli sanitari; - conoscenza e applicazione delle procedure aziendali (sicurezza, norme anticovid); - conoscenza adeguata della lingua italiana. COMPETENZE TRASVERSALI Affidabilità, flessibilità a lavorare su turni, empatia e predisposizione al contatto umano, capacità di lavorare in squadra in un team multidisciplinare, forza e resistenza fisica. CONTESTO ORGANIZZATIVO All'interno della struttura il fisioterapista entra a far parte della squadra dei fisioterapisti, collabora con il personale sanitario e assistenziale e con il personale medico.Il fisioterapista risponde gerarchicamente al coordinatore dei fisioterapisti o in assenza al Direttore Sanitario. SEDE DI LAVORO CENTRO AMBULATORIALE SANTO STEFANO RIABILITAZIONE DI PESARO Di seguito il link della struttura: https://sstefano.it/centro-ambulatoriale-pesaro TIPOLOGIA CONTRATTUALE, LIVELLO, RETRIBUZIONE E BENEFIT - assunzione a tempo indeterminato - orario lavorativo PART TIME dal LUNEDI AL VENERDI - CCNL applicato per il personale dipendente da RSA e centri di riabilitazione ARIS del 05.12.2012, livello F; - tredicesima e premio presenza; - piattaforma scontistica per dipendenti, percorsi di formazione aziendale; - possibilità di collaborazione in libera professione

...
05/09/2023

Fisioterapista

KOS
Italia, Marche, Macerata Feltria - KOS
Medicina/Salute

Il Gruppo KOS ricerca FISIOTERAPISTI da assumere presso il Centro di Macerata Feltria Santo Stefano Riabilitazione.     AREA DI BUSINESS  "Santo Stefano" è l'area specializzata nel settore della riabilitazione ospedaliera in alta intensità lungo un setting completo di servizi comprensivi di riabilitazione domiciliare. Le strutture Santo Stefano hanno competenze diffuse di riabilitazione per persone di ogni età con problematiche conseguenti a patologie cerebrali che abbiano comportato un periodo di coma; ictus cerebrale; patologie neurologiche; patologie dell'apparato muscolare e scheletrico di origine traumatica o cronico-degenerative anche in condizioni di grave e complessa co-morbilità e dopo interventi di protesi articolare. La grande esperienza del Santo Stefano Riabilitazione nel trattamento delle gravi cerebrolesioni è il punto di maggior specializzazione. PROFILO RICERCATO Fisioterapista di struttura riabilitativa REQUISITI - In possesso del titolo di Laurea in Fisioterapia; - Iscrizione all'albo; - Rispetto dei crediti formativi ECM; - gradita esperienza pregressa in strutture ospedaliere; - essere automuniti. La ricerca è rivolta a entrambi i sessi (Legge 903/77 e art.8 D.lgs 196/00). RESPONSABILITA' DEL RUOLO  Il Fisioterapista: pianifica il programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del paziente tenendo conto della prescrizione del medico e in collaborazione con altri professionisti; Previene e cura le difficoltà motorie; sulla base di quanto viene prescritto dal medico fisiatra, elabora ed esegue il programma di riabilitazione;  pratica attività terapeutiche per la rieducazione di problemi motori, psicomotori e cognitivi;  propone l'eventuale adozione di protesi, supporta i pazienti nell'uso e ne verifica l'efficacia; pratica autonomamente le attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propone l'adozione di protesi ed ausili, addestra all'uso e ne verifica l'efficacia; verifica che ci sia rispondenza tra la metodologia riabilitativa attuata e gli obiettivi di recupero funzionale; compila quotidianamente la scheda riabilitativa inerente al paziente a garanzia della continuità e tracciabilità della cura; utilizza correttamente le procedure e i protocolli presenti nella realtà operativa osservando i principi di tutela e sicurezza per l'ospite e il lavoratore, anche con l'impiego di ausili e dei DPI; conosce e applica tutte le disposizioni del D.Lgs 81/2008; assicura la riservatezza di tutte le informazioni relative al paziente. COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI - conoscenza delle diverse forme di terapia fisica (manipolazione, massoterapia, terapia posturale...); - conoscenza delle terapie strumentali quali laserterapia, magnetoterapia, ultrasuonoterapia ecc.; - capacità di attuare tecniche di alleviamento del dolore; - capacità di svolgere i trattamenti fisioterapici in autonomia; - conoscenza e applicazione dei protocolli sanitari;  - conoscenza e applicazione delle procedure aziendali (sicurezza, norme anticovid); - conoscenza adeguata della lingua italiana. COMPETENZE TRASVERSALI Affidabilità, flessibilità a lavorare su turni, empatia e predisposizione al contatto umano, capacità di lavorare in squadra in un team multidisciplinare, forza e resistenza fisica. CONTESTO ORGANIZZATIVO All'interno della struttura il fisioterapista entra a far parte della squadra dei fisioterapisti, collabora con il personale sanitario e assistenziale e con il personale medico. Il Fisioterapista risponde gerarchicamente al coordinatore dei fisioterapisti o in assenza al Direttore Sanitario. SEDE DI LAVORO Centro di Macerata Feltria Santo Stefano Riabilitazione - V. Francesco Penserini 9 - 61023 Macerata Feltria PU Di seguito il link della struttura: https://sstefano.it/centro-di-macerata-feltria    TIPOLOGIA CONTRATTUALE, LIVELLO, RETRIBUZIONE E BENEFIT - assunzione a tempo indeterminato - tempo pieno 38 ore settimanali su turni diurni, notturni e festivi; - CCNL applicato per il personale dipendente da RSA e centri di riabilitazione ARIS del 05.12.2012, livello F; - retribuzione commisurata alla reale esperienza; - tredicesima e premio presenza; - piattaforma scontistica per dipendenti, percorsi di formazione aziendale.   TEMPI DI INSERIMENTO Immediati con affiancamento iniziale   COSA VALUTIAMO NELL'ITER DI SELEZIONE?  IL SAPERE: le conoscenze di base tecniche specialistiche;  IL SAPER FARE: il mettere in pratica le conoscenze tecniche acquisite; SAPER ESSERE: l'insieme delle caratteristiche personali e relazionali;  SAPER DIVENIRE: lo sviluppo del potenziale, crescita ed evoluzione.

...
29/08/2023

Operatore Socio Sanitario

KOS
Italia, Marche, Porto Potenza Picena - KOS
Medicina/Salute

Il Gruppo Kos ricerca Operatori Socio Sanitari da inserire presso l'Istituto Santo Stefano Riabilitazione.    AREA DI BUSINESS  "Santo Stefano" è l'area specializzata nel settore della riabilitazione ospedaliera in alta intensità lungo un setting completo di servizi comprensivi di riabilitazione domiciliare. Le strutture Santo Stefano hanno competenze diffuse di riabilitazione per persone di ogni età con problematiche conseguenti a patologie cerebrali che abbiano comportato un periodo di coma; ictus cerebrale; patologie neurologiche; patologie dell'apparato muscolare e scheletrico di origine traumatica o cronico-degenerative anche in condizioni di grave e complessa co-morbilità e dopo interventi di protesi articolare. La grande esperienza del Santo Stefano Riabilitazione nel trattamento delle gravi cerebrolesioni è il punto di maggior specializzazione.   PROFILO RICERCATO Operatore socio sanitario (OSS) per struttura riabilitativa REQUISITI - In possesso del titolo di Operatore Socio Sanitario (Oss); - preferibile possesso diploma di scuola secondaria; - gradita esperienza pregressa in strutture riabilitative oppure ospedaliere; - essere automuniti. La ricerca è rivolta a entrambi i sessi (Legge 903/77 e art.8 D.lgs 196/00).   RESPONSABILITA' DEL RUOLO  L'Operatore socio sanitario: opera all'assistenza diretta alla persona, soddisfa i bisogni degli ospiti in particolare igiene, movimento,  alimentazione e idratazione; realizza attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico; legge e prende in carico le consegne e i Piani assistenziali individuali (PAI); collabora ad attività finalizzate al mantenimento delle capacità psico-fisiche residue, alla rieducazione, riattivazione, recupero funzionale; segue l'iter riabilitativo del paziente dal suo ingresso in struttura fino alla dimissione; utilizza correttamente le procedure e i protocolli presenti nella realtà operativa osservando i principi di tutela e sicurezza per l'ospite e il lavoratore, anche con l'impiego di ausili e dei DPI; segnala eventuali anomalie; assicura la riservatezza di tutte le informazioni relative all'ospite e ai familiari; presta attenzione agli sprechi e all'economia delle attrezzature e dei materiali;   COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI - capacità di rilevare i bisogni primari del paziente; - conoscenza delle regole per l'igiene del paziente, degli ambienti e delle apparecchiature sanitarie. - conoscenza delle condizioni di rischio e le più comuni sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione;  - conoscenza dei principali interventi semplici di educazione alla salute e prevenzione delle complicanze in pazienti con compromesso stato di benessere; - conoscenza e applicazione dei protocolli sanitari; - conoscenza e applicazione delle procedure aziendali (sicurezza, norme anticovid); - conoscenza adeguata della lingua italiana. COMPETENZE TRASVERSALI Empatia verso il paziente, buone capacità relazionali, predisposizione al lavoro di squadra, gestione emotività caratteriale e autocontrollo.   CONTESTO ORGANIZZATIVO All'interno della Struttura l'operatore socio sanitario entra a far parte della squadra degli operatori socio sanitari collaborando in sinergia con infermieri, medici e altri profili assistenziali e sanitari. L'operatore socio sanitario risponde gerarchicamente al coordinatore degli operatori socio sanitari, laddove presente, in assenza al coordinatore infermieristico.   SEDE DI LAVORO: Istituto Santo Stefano Riabilitazione - V. Aprutina 194 - 62018 Porto Potenza Picena MC Di seguito il link della struttura: https://sstefano.it/istituto-di-riabilitazione-s.stefano    TIPOLOGIA CONTRATTUALE, LIVELLO, RETRIBUZIONE E BENEFIT - assunzione a tempo determinato 6 mesi con possibilità di proroga e stabilizzazione; - tempo pieno 38 ore settimanali su turni diurni, notturni e festivi; - CCNL applicato per il personale dipendente da RSA e centri di riabilitazione ARIS del 05.12.2012, livello D; - retribuzione lorda mensile euro 1.417,00; - tredicesima e premio presenza; - piattaforma scontistica per dipendenti, percorsi di formazione aziendale.   TEMPI DI INSERIMENTO Immediati con affiancamento iniziale   COSA VALUTIAMO NELL'ITER DI SELEZIONE?  IL SAPERE: le conoscenze di base tecniche specialistiche;  IL SAPER FARE: il mettere in pratica le conoscenze tecniche acquisite; SAPER ESSERE: l'insieme delle caratteristiche personali e relazionali;  SAPER DIVENIRE: lo sviluppo del potenziale, crescita ed evoluzione.

...
03/08/2023

Fisioterapista

KOS
Italia, Marche, Porto Potenza Picena - KOS
Medicina/Salute

Il Gruppo Kos ricerca Fisioterapisti da inserire presso le struttura sanitarie in provincia di Macerata. REQUISITI - In possesso del titolo di Laurea in Fisioterapia; - Iscrizione all'albo; - Rispetto dei crediti formativi ECM; - gradita esperienza pregressa in strutture ospedaliere; - essere automuniti. La ricerca è rivolta a entrambi i sessi (Legge 903/77 e art.8 D.lgs 196/00). RESPONSABILITA' DEL RUOLO  Il Fisioterapista: pianifica il programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del paziente tenendo conto della prescrizione del medico e in collaborazione con altri professionisti; Previene e cura le difficoltà motorie; sulla base di quanto viene prescritto dal medico fisiatra, elabora ed esegue il programma di riabilitazione;  pratica attività terapeutiche per la rieducazione di problemi motori, psicomotori e cognitivi;  propone l'eventuale adozione di protesi, supporta i pazienti nell'uso e ne verifica l'efficacia; pratica autonomamente le attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propone l'adozione di protesi ed ausili, addestra all'uso e ne verifica l'efficacia; verifica che ci sia rispondenza tra la metodologia riabilitativa attuata e gli obiettivi di recupero funzionale; compila quotidianamente la scheda riabilitativa inerente al paziente a garanzia della continuità e tracciabilità della cura; utilizza correttamente le procedure e i protocolli presenti nella realtà operativa osservando i principi di tutela e sicurezza per l'ospite e il lavoratore, anche con l'impiego di ausili e dei DPI; conosce e applica tutte le disposizioni del D.Lgs 81/2008; assicura la riservatezza di tutte le informazioni relative al paziente.   COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI - conoscenza delle diverse forme di terapia fisica (manipolazione, massoterapia, terapia posturale...); - conoscenza delle terapie strumentali quali laserterapia, magnetoterapia, ultrasuonoterapia ecc.; - capacità di attuare tecniche di alleviamento del dolore; - capacità di svolgere i trattamenti fisioterapici in autonomia; - conoscenza e applicazione dei protocolli sanitari;  - conoscenza e applicazione delle procedure aziendali (sicurezza, norme anticovid); - conoscenza adeguata della lingua italiana. COMPETENZE TRASVERSALI Affidabilità, flessibilità a lavorare su turni, empatia e predisposizione al contatto umano, capacità di lavorare in squadra in un team multidisciplinare, forza e resistenza fisica.   CONTESTO ORGANIZZATIVO All'interno della struttura il fisioterapista entra a far parte della squadra dei fisioterapisti, collabora con il personale sanitario e assistenziale e con il personale medico. Il Fisioterapista risponde gerarchicamente al coordinatore dei fisioterapisti o in assenza al Direttore Sanitario.   SEDE DI LAVORO Istituto Santo Stefano Riabilitazione - V. Aprutina 194 - 62018 Porto Potenza Picena MC Di seguito il sito: https://sstefano.it/istituto-di-riabilitazione-s.stefano   RESIDENZA ANNI AZZURRI VILLALBA - Macerata Di seguito il sito della struttura: https://anniazzurri.it/residenza-anni-azzurri-villalba   TIPOLOGIA CONTRATTUALE Collaborazione in libera professione (con p.iva) o coni assunzione diretta, inizialmente a tempo determinato. il compenso orario verrà comunicato in sede di colloquio l'inserimento avviene direttamente tramite i nostri uffici del personale, non ci avvaliamo di agenzie   COSA VALUTIAMO NELL'ITER DI SELEZIONE?  IL SAPERE: le conoscenze di base tecniche specialistiche;  IL SAPER FARE: il mettere in pratica le conoscenze tecniche acquisite; SAPER ESSERE: l'insieme delle caratteristiche personali e relazionali;  SAPER DIVENIRE: lo sviluppo del potenziale, crescita ed evoluzione.

...
02/08/2023
4
3
2
1
TOTALE 32

Annunci di lavoro totali:

elenca tutto
elenca tutto
elenca tutto