AREA DI BUSINESS "Anni Azzurri" è l'area specializzata nel settore dell'assistenza e cura degli anziani tramite una rete pluriregionale di servizi residenziali (RSA) di alta qualità. Le residenze Anni Azzurri offrono ospitalità e accoglienza agli anziani e garantiscono interventi sanitari, di riabilitazione e di stimolazione personalizzati dedicati a persone con problemi di salute e di autonomia, tipici dell'età o causati da patologie aggravate dall'invecchiamento. Tra i servizi sanitari e assistenziali: cure mediche generiche e geriatriche; assistenza infermieristica; attività fisiche semplici o di mobilizzazione e riabilitazione; sostegno e tutela nelle attività quotidiane; assistenza nell'igiene e cura della persona; ristorazione con diete personalizzate; attività occupazionali. PROFILO RICERCATO Fisioterapista di struttura socio sanitaria REQUISITI - In possesso del titolo di Laurea in Fisioterapia; - Iscrizione all'albo; - Rispetto dei crediti formativi ECM; - gradita esperienza pregressa in Rsa o strutture ospedaliere; - essere automuniti. La ricerca è rivolta a entrambi i sessi (Legge 903/77 e art.8 D.lgs 196/00). RESPONSABILITA' DEL RUOLO Il Fisioterapista: -pianifica il programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute dell'ospite tenendo conto della prescrizione del medico e in collaborazione con altri professionisti; -pratica autonomamente le attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; -propone l'adozione di protesi ed ausili, addestra all'uso e ne verifica l'efficacia; -verifica che ci sia rispondenza tra la metodologia riabilitativa attuata e gli obiettivi di recupero funzionale; -compila quotidianamente la scheda riabilitativa inerente all'ospite a garanzia della continuità e tracciabilità della cura; -utilizza correttamente le procedure e i protocolli presenti nella realtà operativa osservando i principi di tutela e sicurezza per l'ospite e il lavoratore, anche con l'impiego di ausili e dei DPI; -conosce e applica tutte le disposizioni del D.Lgs 81/2008; -assicura la riservatezza di tutte le informazioni relative all'ospite. COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI - conoscenza delle diverse forme di terapia fisica (manipolazione, massoterapia, terapia posturale...); - conoscenza delle terapie strumentali quali laserterapia, magnetoterapia, ultrasuonoterapia ecc.; - capacità di attuare tecniche di alleviamento del dolore; - capacità di svolgere i trattamenti fisioterapici in autonomia; - conoscenza e applicazione dei protocolli sanitari; - conoscenza e applicazione delle procedure aziendali (sicurezza, norme anticovid); - conoscenza adeguata della lingua italiana. COMPETENZE TRASVERSALI Affidabilità, flessibilità a lavorare su turni, empatia e predisposizione al contatto umano, capacità di lavorare in squadra in un team multidisciplinare, forza e resistenza fisica. CONTESTO ORGANIZZATIVO All'interno della struttura il fisioterapista entra a far parte della squadra dei fisioterapisti, collabora con il personale sanitario e assistenziale. Il Fisioterapista risponde gerarchicamente al Direttore della struttura o, dove presente, al coordinatore dei fisioterapisti. SEDI DI LAVORO: Residenza Anni Azzurri Borgomanero Via Cureggio, 10 28021 Borgomanero NO segue link https://anniazzurri.it/residenza-anni-azzurri-borgomanero TIPOLOGIA CONTRATTUALE, LIVELLO, RETRIBUZIONE E BENEFIT - assunzione a tempo indeterminato - tempo pieno 38 ore settimanali su turni diurni, notturni e festivi; - CCNL applicato per il personale dipendente del Settore Assistenziale, Socio-Sanitario e delle Cure Post- Intensive Confcommercio Salute, Sanità e Cura del 13/09/2022, livello 3S; - retribuzione lorda mensile di euro1.546,29; - tredicesima e quattordicesima; - assicurazione sanitaria, piattaforma scontistica per dipendenti, percorsi di formazione aziendale. - Possibilità di attivazione di una convenzione libero professionale con partita iva. TEMPI DI INSERIMENTO - Immediati con affiancamento iniziale COSA VALUTIAMO NELL'ITER DI SELEZIONE? IL SAPERE: le conoscenze di base tecniche specialistiche; IL SAPER FARE: il mettere in pratica le conoscenze tecniche acquisite; SAPER ESSERE: l'insieme delle caratteristiche personali e relazionali; SAPER DIVENIRE: lo sviluppo del potenziale, crescita ed evoluzione.
...